Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

In questo luogo è nata la storia delle ferrovie italiane. Il 3 ottobre 1839 nel Regno delle Due Sicilie veniva inaugurata la prima strada ferrata d’Italia. Era lunga 7.411 metri e congiungeva Napoli a Portici, sulla stessa direttrice della linea Napoli-Salerno, che oggi costeggia l’area del Museo.
Il nuovo corso intrapreso dalla Fondazione FS mira a fare del Museo di Pietrarsa un vero e proprio moderno polo culturale: è una location ideale per eventi di varia natura, e uno tra i piú grandi Centro congressi del Mezzogiorno, con una capienza, nella padiglione della locomotive a vapore, di 1000 posti a sedere. Accanto ai grandi eventi, tante altre iniziative arricchiscono e ampliano l’offerta, con aperture fino a tarda notte e durante le festività.